Sai cosa è la calce?
E’ il materiale da costruzione più antico che l’uomo ha utilizzato per costruire case, teatri, tribunali, ecc. .
Sappi che la calce è utilizzata per produrre Iperblock base calce perchè presenta una serie di qualità molto importanti e facilmente intuibili, tra cui in particolare:
- è prodotto naturale
- è leggera
- è un ottimo isolante termico
- ha un comportamento plastico
- ha elevata traspirabilità al vapore
- è anti-batterica
- è antisettica
- è biocompatibile
- è ecosostenibile
In questo articolo, voglio raccontarti perché ognuna di queste caratteristiche è stata scelta per creare e crea Iperblock base calce, il blocco più adatto a costruire una casa veramente sana, salubre, igienica, confortevole, resistente al fuoco, solida ed antisismica, eco-sostenibile.
Vediamo queste caratteristiche una per una.
-
La calce è prodotto naturale
La calce è il sasso di calcare che viene cotto.
Il sasso di calcare viene tal quale dalla Terra.
Null’altro.
Lo sapevi che c’è del magico nella calce ?
Infatti, prendi il sasso dalla TERRA, lo demolisci con il FUOCO, lo modelli con l’ACQUA secondo arte ed ingegno, lo riottieni solido come in origine sotto l’influsso dell’ARIA.
I primi pensieri filosofici degli antichi Greci parlavano di TERRA, FUOCO, ACQUA, ARIA.
E’ la magia dell’uomo “faber” – uomo artefice, capace di trasformare l’ambiente e la realtà in cui vive, adattandoli ai suoi bisogni.
-
La calce è leggera
La calce è un materiale da costruzione leggero, il legante più antico del mondo, utilizzato da oltre 9.000 anni.
Il peso della calce è il più basso tra i leganti esistenti utilizzati nell’edilizia.
Il suo peso è pari a 900 kg al metro cubo, mentre, per esempio tra gli altri leganti utilizzati in edilizia, il cemento pesa oltre 1.400 kg al metro cubo, ed il gesso pesa 1.200 kg al metro cubo
Questo permette di creare blocchi più leggeri ma molto resistenti.
Quindi essendo più leggeri e resistenti, la casa sarà sana, sicura, capace di farti risparmiare molti soldi nella fase di costruzione e durante la fase di esercizio
-
La calce è un ottimo isolante termico
La calce presenta le migliori prestazioni di isolamento termico tra i leganti esistenti utilizzati nell’edilizia.
Esattamente isola termicamente 1,72 volte di più di cemento e gesso.
Questo significa che impiegare la calce consente di migliorare le prestazioni di isolamento termico dei materiali da costruzione con essa realizzati.
La tua casa sarà perfettamente isolata.
Cosa significa?
Significa che d’inverno il calore non uscirà dai muri.
La caldaia non sarà perennemente in funzione e la bolletta riporterà costi decisamente contenuti.
D’estate, invece, eviterai che l’afa e l’umidità penetrino dall’esterno verso l’interno.
Il condizionatore non lavorerà a palla tutto il giorno e la bolletta riporterà costi decisamente contenuti.
-
La calce ha un comportamento plastico
Lo abbiamo detto prima: “modelli la calce con l’ACQUA secondo arte ed ingegno”.
Per spiegare questa peculiarità della calce ti invito a pensare ad un fenomeno contrario.
Tutti sappiamo che il cemento “spacca” se utilizzato senza additivi particolari.
Anche tu, caro lettore, avrai provato a fare un piccolo lavoro con il cemento o un suo impasto.
Avrai visto che in esso si creano cavillature / crepe nel tempo durante la “presa” proprio perché la pasta del cemento si irrigidisce molto non avendo capacità plastiche.
Questo effetto è dovuto al fenomeno di ritiro.
Grazie alla plasticità della calce, il fenomeno di ritiro dei manufatti in calcestruzzo cellulare autoclavato base calce è molto ridotto.
Questo significa che la casa non subisce fenomeni di cavillature / crepe nel tempo.
Quindi la casa non avrà mai brutti segni sui muri.
-
La calce ha elevata traspirabilità al vapore
Tra i leganti impiegati per la costruzione, la calce presenta la migliore traspirabilità.
Ovvero, la calce consente di farsi attraversare dall’acqua sotto forma di vapore meglio di qualsiasi altro legante.
Il vapore d’acqua attraversa la calce senza interferire con essa: il vapore acqueo passa e va via.
E’ come se le molecole del vapore d’acqua passassero attraverso una rete le cui maglie sono più grandi delle molecole del vapore d’acqua.
Il cemento, invece, opera come se le maglie della rete fossero più strette e quindi rendono più difficile il passaggio delle molecole del vapore d’acqua.
Al contrario della calce, il gesso opera come se avesse maglie talmente strette che addirittura cattura l’umidità presente nell’aria.
Altro difetto del gesso è che aumenta di volume quando cattura l’umidità dell’aria, mentre riduce il proprio volume quando perde umidità in presenza di temperature molto elevate ed ambiente secco.
L’elevata traspirabilità della calce garantisce che la qualità dell’aria all’interno della tua casa sia salubre e sana.
-
La calce è anti-batterica
Per secoli la calce è stata uno dei pochi anti-batterici conosciuti dall’uomo.
Essa è stata usata e tuttora viene usata come candeggiante e sbiancante.
Viene usata per disinfettare gli ambienti e per trattare le acque.
Quindi la tua casa non creerà mai problemi di salute e sarà sempre igienicamente perfetta.
-
La calce è antisettica
La antisetticità della calce garantiva nei secoli passati e tuttora garantisce di igienizzare gli ambienti anche in caso di pestilenze.
In presenza di calce non si formano le muffe.
In casa non si formano mai gli aloni in alto sui muri.
L’impiego della calce consente di garantire una casa in cui salubrità, biocompatibilità, igiene e confort sono al top.
-
La calce è bio–compatibile
Lo sapevi che la calce è usata da oltre 9.000 anni dall’uomo in edilizia?
La calce è uno dei leganti più antichi del mondo, (il più antico manufatto realizzato con la calce è stato ritrovato in una pavimentazione rinvenuta nel 1985 a Yiftah nella Galilea meridionale – Israele – datato 7000 a.C.).
I Fenici, i Greci e poi i Romani hanno messo a punto l’uso della calce come materiale da costruzione.
Nella sua opera De architectura, nel 13 a.C. l’architetto / ingegnere Marco Vitruvio Pollione descrive la produzione della calce a partire da pietre bianche.
Quindi la bio-compatibilità con l’uomo è provata da tanto tempo.
Invece, il cemento è un prodotto di scarsissima qualità in termini di salute e salubrità a causa dei suoi componenti minori, mentre il gesso è addirittura un prodotto inquinante delle falde acquifere.
Le vecchie case di una volta erano costruite con la calce: questo ha permesso di non avere i problemi polmonari, di asma, di allergia che invece oggi esistono, come denunciato dalla medicina e dalla bio-architettura.
-
La calce è un prodotto ecosostenibile
La calce viene prodotta tramite un processo ecosostenibile.
Ovvero, tramite un processo che non danneggia in alcun modo l’ambiente e può essere eseguito ripetutamente senza alterare l’ambiente.
Il calcare viene cotto ad ottenere la calce.
La calce nel tempo ritorna ad essere calcare.
prendi il sasso dalla TERRA
lo demolisci con il FUOCO
lo modelli con l’ACQUA secondo arte ed ingegno
lo riottieni solido come in origine sotto l’influsso dell’ARIA
Questo complesso di reazioni chimiche avviene in maniera reversibile:
calcare <=> calce <=> calcare
A temperatura di circa 900 °C, il calcare diviene calce.
A temperatura ambiente, nel tempo, la calce o ciò che essa è diventata piano piano riassorbe l’anidride carbonica dall’ambiente, si ricompone con essa, e ritorna calcare.
Tale processo è completamente ecosostenibile.
Invece il cemento necessita di oltre 1.500 °C per formarsi, e non genera un processo reversibile come quello della calce.
Rispetto al cemento, la calce quindi richiede molta meno energia e non produce aumento di anidride carbonica.
Questo è eco-sostenibilità!
Perché è l’eco-sostenibilità garantisce che il mondo non venga deturpato.
I nostri nipoti hanno il diritto di vivere in un mondo sano uguale a quello che i nostri nonni ci hanno lasciato.
IPERBLOCK® base calce è
SALUTE, SALUBRITA’, IGIENE
IPERBLOCK® base calce è
BIOEDILIZIA, BIOCOMPATIBILE, ECOSOSTENIBILE.
Se vuoi sapere altro, seguici su questo blog.
I tuoi commenti o le tue domande sono graditi.
Continua a LEGGERE.
Grazie per aver letto fin qui.
Ciao
A presto
Ulderico Ceccarelli
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!